.........
Ottavio Panciroli,
Roma sacra, e moderna già descritta dal Pancirolo ed accresciuta da Francesco Posterla, Mainardi, Roma 1726, p 162 e pp. 167-169
Antonio Nibby,
Roma nell'anno MDCCCXXXVIII: pte. I-II. Moderna, Tipografia delle Arti, Roma 1839, pp 77-80
Antonio Nibby,
Itinerario di Roma e delle sue Vicinanze, Marini, Roma 1844
Marcello Villani,
L'architettura delle cupole a Roma 1580-1670: La più nobil parte. Gangemi, Roma 2009
Nino Carboneri,
«Borromini Francesco», in Dizionario Biografico degli Italiani, XIII, Istituto della Enciclopedia italiana, Roma 1971
Vitale Zanchettin,
"Il tiburio di S. Andrea alle Fratte: propositi e condizionamenti nel testo borrominiano”, in Annali di Architettura, 9, 1997, pp.112-135.
Paolo Portoghesi
(a cura di), Dizionario enciclopedico di architettura e urbanistica, Vol. 3, Ist. editoriale romano, Roma 1969
Mariano Armellini,
le Chiese di Roma dalle loro origini sino al secolo XVI, Tipografia Editrice Romana, Roma 1887, p 119
Mario Donofrio,
S. Andrea delle Fratte, le Chiese di Roma illustrate - 116, Collana diretta da Carlo Gallassi Paluzzi, Arte della stampa Roma 1971
Guide rionali di Roma
fratelli Palombi (parte terza)
Claudio Rendina,
Le Chiese di Roma, Newton & Compton, Roma 2004, p. 29-31
Paolo Portoghesi,
Voce " Borromini", in Enciclopedia Universale dell'Arte, Istituto geografico De Agostini, Novara 1980, II, coll. 718-740
Federico Bellini,
Le Cupole di Borromini. La "scienza" costruttiva in età barocca, Electa, Venezia 2004
.......


